I momenti della verità: come puoi influenzare le decisioni di acquisto dei tuoi clienti con i tuoi contenuti!
Come puoi utilizzare i tuoi contenuti per influenzare la decisione di acquisto dei tuoi clienti!
I tuoi clienti devono affrontare una decisione di acquisto. Per non prendere la decisione sbagliata, i clienti vogliono maggiori informazioni. Di solito li ottengono da Internet. Non è un segreto che tu possa influenzare le decisioni di acquisto dei tuoi clienti. Nel seguente articolo spiegheremo come puoi influenzare la decisione di acquisto con i tuoi contenuti.
Creiamo siti web professionali a prezzi equi
Primi e secondi momenti
Il primo e il secondo momento esistevano prima del marketing online e sono diventati un po’ vecchi. Il primo momento descrive il momento in cui un cliente si trova davanti allo scaffale e valuta se acquistare o meno il prodotto. Un’azienda può influenzare la decisione di acquisto solo attraverso l’imballaggio del prodotto. Una volta che il cliente ha deciso di effettuare l’acquisto, il prodotto viene disimballato e utilizzato. Questo è il secondo momento.
momenti di verità
I momenti di verità possono influenzare la decisione di acquisto di ogni cliente in modo positivo oltre che negativo. Sono come un bivio dove puoi andare solo a destra oa sinistra. Il cliente decide a favore o contro l’acquisto di questo prodotto.
Zero momenti di verità
La digitalizzazione ha aggiunto il momento zero della verità. Smartphone e simili consentono al cliente di ottenere in qualsiasi momento ulteriori informazioni su un prodotto. Che si tratti di un confronto dei prezzi o di recensioni, i clienti sono influenzati da queste informazioni nella loro decisione di acquisto.
Ultimo momento di verità
L’ultimo momento della verità segue il momento zero della verità. Un cliente ha deciso di acquistare un prodotto ed è così entusiasta del prodotto che scrive una recensione positiva su Internet. Questa valutazione, a sua volta, influenza il momento zero della verità di un altro cliente.
Passo dopo passo
Il primo passo verso il momento zero è affrontare l’intenzione di ricerca del cliente. La ricerca su Google è il modo più diffuso per ottenere maggiori informazioni. Con l’intenzione di ricerca, puoi scegliere tra i quattro Micro Moments “Voglio sapere”, “Voglio fare”, “Voglio comprare”, “Voglio andare”. Il contenuto è richiesto per le aree “Voglio sapere” e “Voglio fare”. Perché il cliente vorrebbe ricevere maggiori informazioni in queste aree. È importante assicurarsi che per un prodotto vengano utilizzate le parole chiave giuste.
Una volta che il cliente si è informato su un prodotto, arriva il primo momento. Il cliente sta in negozio o guarda le foto nel negozio online e valuta se effettuare o meno l’acquisto. Una volta presa la decisione e il cliente ha deciso di acquistare, arriva il secondo momento. Il cliente utilizza il prodotto e si forma un’opinione sul prodotto. Questo passaggio è molto cruciale perché influisce sugli acquisti ripetuti, sulle recensioni e sul marchio. Per non deludere il cliente, nulla dovrebbe essere promesso che non possa essere mantenuto. Le promesse di prodotti vuote possono portare a delusioni e recensioni negative. Un’eco digitale negativa può viaggiare molto e quindi non dovrebbe essere messa a rischio.
Alla fine arriva il momento finale. Un cliente è così entusiasta del prodotto che lo consiglia. Questo può essere attraverso una valutazione positiva o tramite un post sui social media.
Micro momento
I momenti tra zero, scadenza, secondo e ultimo momento sono particolarmente eccitanti per la creazione di contenuti. I micro momenti sono particolarmente importanti per le ricerche su dispositivi mobili. Con l’intenzione di ricerca “Voglio sapere”, l’utente cerca informazioni. Per questo motivo, i miei contenuti dovrebbero contenere informazioni sui prodotti e servizi offerti.
Con l’intenzione di ricerca “Voglio andare”, un utente cerca un luogo specifico. Che si tratti di un ristorante o di un parrucchiere, Google Maps mostra i migliori risultati nella zona o nella stanza desiderata. Sulla base delle valutazioni, l’utente può decidere il posto giusto.
Con il micro momento “Voglio fare”, l’utente desidera eseguire un’azione specifica. Guide e contenuti didattici sono adatti a questo. Questo può essere reso disponibile all’utente in un’ampia varietà di forme. Che si tratti di video, sequenze di immagini o puro testo, l’utente può trovare le istruzioni giuste per se stesso ed eseguire l’azione desiderata in qualsiasi momento con le istruzioni.
L’intenzione di ricerca “Voglio acquistare” si traduce in una decisione di acquisto. Con le parole chiave giuste, il tuo prodotto apparirà in cima ai risultati di ricerca.
Comprendendo qual è l’intento di ricerca di un utente, puoi influenzare la sua decisione di acquisto. Con il contenuto giusto, puoi rendere più facile per il cliente prendere una decisione di acquisto. Il contenuto delle informazioni e dei consigli è particolarmente importante in questo caso. Durante la creazione, vale anche la pena dare un’occhiata all’argomento e al prodotto dall’esterno per creare il contenuto giusto.