Tendenze di sviluppo nel web design 2022

Sviluppi nel web design 2022

L’obiettivo di ogni web designer è quello di offrire al visitatore di un sito web la migliore esperienza utente possibile. Con i siti web è come con molte altre cose, è una questione di gusti e si può discutere su ciò che rende un buon sito web. Tuttavia, come nella moda, anche nel web design ci sono sempre delle tendenze che prevalgono per un certo periodo di tempo. Le possibili tendenze per il prossimo anno 2022 sono mostrate nel seguente articolo.

Web design reattivo

Una tendenza che è influenzata dal comportamento di utilizzo dei visitatori del sito Web è il design reattivo o il logo reattivo. Con i siti web progressivi, il logo dell’azienda non viene semplicemente inserito in una dimensione più piccola, ma responsive. Ciò significa che il logo cambia in termini di dimensioni, colore e complessità e si adatta al mezzo (tablet, smartphone, desktop) attraverso il quale si accede al sito web.

Contenuto dinamico

Oltre alla tendenza del design reattivo, stanno guadagnando terreno sempre più animazioni e contenuti in movimento. Da un lato, questo può essere un titolo che appare improvvisamente dal nulla e, dall’altro, grafici o immagini che si animano a scorrimento.

Insieme alla tendenza del contenuto dinamico arriva la tendenza allo scorrimento parallelo. Questo effetto visivo consente ai singoli elementi del sito Web di muoversi a velocità diverse mentre l’utente scorre. Questo crea una profondità dell’immagine ottica. Il problema con questa tendenza è che possono sorgere problemi quando si accede al sito Web tramite dispositivi mobili. Ciò riduce l’esperienza dell’utente.

Modalità oscura come funzione protettiva

Il prossimo trend in realtà non è un trend per il 2022 ma una funzione che si è già affermata negli ultimi anni. La modalità oscura o la modalità oscura è già utilizzata nei dispositivi di navigazione. Anche i giganti di Internet come Google e Facebook mettono a disposizione dei propri utenti questa funzione.

La modalità oscura non solo protegge gli occhi dell’utente, ma anche la batteria e il display OLED del dispositivo. Il display è protetto dal fatto che si accendono solo i pixel che devono visualizzare un colore. Poiché la maggior parte dei pixel del display sono neri in modalità oscura, non devono nemmeno accendersi. Inoltre, con ogni elemento che non è acceso, la durata della batteria si allunga perché si consuma meno energia.

La modalità oscura deve essere sostenuta per un sito Web intuitivo. Perché l’esperienza dell’utente aumenta quando l’utente può decidere se il sito Web deve essere visualizzato in chiaro o scuro.

Migliora le classifiche di Google con le micro-interazioni

Il web design è sempre più incentrato sull’esperienza dell’utente . Se l’esperienza dell’utente è migliorata, questo ha anche un effetto positivo sul ranking di Google. Al fine di migliorare l’esperienza dell’utente, è necessario creare opzioni di interazione sul sito web.

Le microinterazioni si sono già affermate. Queste interazioni hanno lo scopo di aiutare l’utente ad orientarsi sul sito web. Le micro-interazioni includono, ad esempio, il cursore del mouse, che si trasforma in una mano non appena si fa clic su un elemento, o il caricamento di spinner e percentuali per i caricamenti e i download.

Come nella moda, così nel web design: le tendenze vanno e vengono. Alcuni vanno più veloci, altri riescono ad affermarsi almeno per un po’ di tempo.

Crea subito un sito web!

Sono interessato a:

Creiamo ora il tuo sito web professionale !